top of page

Le Donne del vino ER con Fondazione BioHabitat e l'Associazione ZR Experience al SANA 2019

Aggiornamento: 8 set 2019



SANA 2010

BIO.APP.AGRICOlTURA 4.0 - FONDAZIONE BIOHABITAT


"Peccato che sia bio?"

Con l'inconfondibile ironia, venerdì 06 settembre alle 11:30, presso Sana Lounge al Pad/hall 29 - stand G35, la straordinaria partecipazione di Malandrino e Veronica, apre una finestra di eventi, organizzati dalla Fondazione BioHabitat e l'Associazione ZR Experience.


"BIO.APP.AGRICOLTURA 4.0" è l'appuntamento quotidiano dei workshop, dalle 14 alle 16, presso la Sala Preludio, realizzati con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Quartiere San Donato San Vitale di Bologna, in collaborazione con CIA Regione Emilia Romagna, Ass.Ocert.Bio, Studio Gambini Federico, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Viva il Verde di Loiano, Suolo e Salute, Vinoitalico, e i case histories di progetto in agricoltura di Etabeta Bologna e La Regina del Bosco, Travagliato (BS). Con l'obiettivo di mettere in condivisione sintesi di tepon, ricerche, dati e progetti su PSR locale e regionale, il progetto porta a suo compimento anche un calendario di appuntamenti e master class, che favoriscono lo sviluppo imprenditoriale delle aziende agricole nelle attività di supporto e secondarie della Multifunzionalità in Agricoltura, favorendone la formazione.


Un'opportunità e un invito scritto sull'Agenda 2030 , in cui il Biologico è il primo degli strumenti di sostegno e sviluppo. Sono coinvolte testimonianze professionali e istituzionali per i temi: l'Agriturismo, la Città Metropolitana, progetti di sviluppo rurale, sostenibilità ambientale e alimentare, economia circolare, tracciabilità di filiera, meccanizzazione e naturalmente il turismo e l'agricoltura sociale.


La chiave di lettura comune è l'autofinanziamento e la gestione del credito d'imposta al primo posto tra le operazioni economiche che sviluppano la ricerca e l'applicazione delle nuove tecnologie nelle aziende agricole.


"BIO.APP.AGRICOLTURA 4.0" è una cabina di regia che accoglie anche progetti d'impresa premiati dal Bando Nazionale Le Note di Leonardo della Fondazione BioHabitat e le attività B2B nella nuova sede in Zona Roveri di ZR Experience, la location più green d'Italia, in area metropolitana.


Prossimi appuntamenti ed eventi:

Agrilevante (Bari), Festival del Wellness (Roma)


La Fondazione BioHabitat presieduta da Gianluca Cristoni è la sintesi di un percorso di promozione e valorizzazione dei progetti a sostegno della Biodiversità: "Un luogo di incontro per il bene del nostro pianeta".

Con l'eredità del Parco della Biodiversità, e con il marchio M.i.A, la Fondazione sviluppa un piano di network d'impresa per le attività legate alla Multifunzionalità in Agricoltura

Nel complesso industriale di Zona Roveri del Quartiere di San Donato San Vitale di Bologna, l'Associazione ZR

Experience si trova nella location più green d'Italia, in area metropolitana, e nei 2500 mq completamente immersi nel come il corso dedicato all'autofinanziamento e credito d'imposta tenuto dallo Studio commercialista di Federico Gambini. Nell'Associazione, si sviluppano: il piano editoriale diretto da Marcella Marzari; il Bando Nazionale per i progetti d'impresa "Le Note di Leonardo" coordinato dal Prof Alfonso Fraia e l'Osservatorio dell'Agricoltura che formula iniziative formative in area Agricoltura, Sport-Turismo, PSR locale, Sostenibilità Alimentare e Ambientale, Cosmesi naturale, Biologico con forte attenzione al territorio.

Durante le tavole rotonde a Sana, Cristiano Fini, Presidente CIA Emilia Romagna e il dr Fulvio Orsini, fanno il punto sui valori del biologico e le prospettive di sviluppo con le nuove normative e il PSR.


ASSOCIAZIONE NAZIONALELE DONNE DELVINO

Il coordinamento regionale dell'Emilia Romagna, diretto da Antonietta Mazzeo mette a sistema il punto di vista femminile, valorizzando progetti, produttrici, professioniste e testimoniai che nel mondo del vino sono diventate punto di riferimento del Made in Italy. Agli eventi partecipano le produttrici Antonella Breschi, Angela Sini e Milena Lambri Ricercatrice Università di Piacenza

VINOITALICO

Antonio Schettino e Roberto Bevoni hanno tracciato un percorso di cantine selezionate in tutto il territorio italiano, nate su terreno vulcanico. Un compendio di storia, tradizioni, con radici secolari, a cui aspirare per percorrere la strada della stostenibilità ambientale.


ASS.O.CERT.BIO

Nata nel settembre 2017, è l'Associazione Nazionale che raggruppa i principali Organismi di Certificazione del Biologico italiani. Solo in Italia, con un volume di affari annuo che si aggira intorno ai 52 milioni di euro, i SOCI di ASS.O.CERT.BIO certificano circa 74.000 operatori con 96.000 visite ispettive all'anno, dando lavoro a circa 1.500 tra dipendenti e ispettori liberi professionisti. Hanno più di 70 sedi in quasi tutte le Regioni e uffici anche in Paesi esteri


SUOLO ESALUTE

Compie 50 anni, l'organismo di controllo e certificazione del biologico Suolo e Salute. Dal 1969 al 2019 un viaggio raccontato dal Direttore Alessandro D'Elia, per fare il punto sui Valori che il comparto ha sviluppato nella "Giusta visione"

LA REGINA DELBOSCO - AZ AGRICOLA - ELICICOLTURA 2.0 - TRAVAGLIATO (BS)

Tania e Manola Bosio sono le giovani imprenditrici che insieme alla famiglia hanno sviluppato un progetto unico in Italia: Elicicoltura - quando l'agricoltura incontra la cosmetica (nuova linea VIVE - cura e benessere)


SPORT ETURISMO - VIVA IL VERDE - LOIANO

Viva il Verde nasce con l'intento di promuovere cultura, sensibilità e impegno sui temi legati alla sostenibilità ambientale. Un messaggio itinerante che ha viaggiato per quasi 380 km grazie ad una staffetta podistica partita da Roma il 10 agosto e giunta a Loiano, paese dell'appennino tasca-emiliano, 1'11 agosto, dopo 36 ore. Un'idea portata avanti e raccontata da Daniele Maestrami - Organizzatore




34 visualizzazioni0 commenti
bottom of page